Necropoli Paleocristiana Agrigento La Necropoli Paleocristiana Agrigento risale al III – V secolo d.C. I cadaveri venivano avvolti in un panno di lino e deposti dentro le tombe, infine chiusi con una lastra di pietra. Nei lati di questa necropoli si apre un corridoio che porta alle catacombe, ricche di camere funerarie (detta “Grotta Fragapane”) Necropoli Paleocristiana Agrigento
Valle dei Templi - Agrigento
Progettata quasi sicuramente dall’architetto Vincenzo Sinatra, la Chiesa di San Giovanni Evangelista di Scicli, la cui costruzione inizia dal 1760 circa, è portata a compimento da Fra Alberto Maria di San Giovanni, grazie alla realizzazione della facciata concava convessa suddivisa in tre ordini. Questo gioiello del barocco siciliano si trova sul lato destro del Palazzo Municipale ed è oggi adoperato anche come Pantheon. La Chiesa appare come magnifico sfondo nella fiction “Il Commissario Montalbano”.
via Francesco Mormino Penna - Scicli
Museo Civico di Storia Naturale Comiso ex mercato ittico Il Museo civico di storia naturale di Comiso sorge dove un tempo vi era il mercato ittico, in Piazza delle Erbe,al contempo il sito ospita la sede della fondazione “G.Bufalino”. Il cuore del museo è costituito dalla collezione paleontologica di Gianni Insacco. La struttura accoglie qualcosa come 7000 reperti fossili di vertebrati e invertebrati del Quaternario, tutti ritrovati in Sicilia, nonché una raccolta di crostacei e pesci del mediterraneo. La costruzione, di origine ottocentesca, è stata adoperata come set per la fiction “Il Commissario Montalbano” nell’episodio “Gli Arancini di Montalbano”.
Piazza delle Erbe - Comiso
Municipio di Scicli Costruito tra il 1902 e il 1905 dove un tempo sorgeva il Monastero delle Benedettine, annesso all’attigua Chiesa di San Giovanni Evangelista tuttora vigente, il Municipio di Scicli o Palazzo di Città presenta una combinazione di tratti rinascimentali. Il Municipio ha usufruito di una certa visibilità poiché è stato adoperato come sede del commissariato nella fiction “Il Commissario Montalbano”. Anche gli splendidi interni del municipio hanno beneficiato delle riprese, essendo la stanza del sindaco divenuta nella popolare serie tv la stanza del questore.
Via Francesco Mormino Penna - Scicli
La Basilica San Giovanni Battista di Vittoria, realizzata dal 1695 al 1706, fu consacrata nel 1734. L’edificazione della stessa si deve al contributo economico della cittadinanza. La chiesa madre presenta una croce latina, a tre navate di colonne corinzie, una facciata sobria sovrastata da due cupole di dimensioni ridotte. Nel luogo di culto il Fonte Battesimale è sormontato da un dipinto di scuola caravaggesca. La Basilica compare in tutta la sua maestosità nell’episodio “Il cane di Terracotta” della fiction “Il Commissario Montalbano”.
Via Cavour - Vittoria
Faro di Punta Secca Il Faro di Punta Secca a ottica fissa,lungo 35 m ,fu costruito a Santa Croce Camerina nel 1853 è congiunto con una costruzione a un solo piano appartenente alla Marina militare. È possibile osservare il Faro per 206° (tra 318° e 112°) nella zona mare compresa tra Gela e Cava d’Aliga.
Via Fratelli Bandiera - Punta Secca - Santa Croce Camerina
La casa di Montalbano – Santa Croce Camerina La casa di Montalbano – Commissario più famoso d’Italia La casa di Montalbano, il commissario più famoso d’Italia. La dimora del personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri si trova a Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina, ospita uno dei luoghi simbolo della storia della fiction italiana ovvero la Casa di Montalbano, pur restando in Italia, più a sud di Tunisi, di fronte a un mare incantevole e a una torre Saracena, la Torre Scalambri. In un piccolo borgo marinaro dove il tempo sembra essersi fermato troviamo una delle case più famose al mondo: la casa del Commissario Montalbano.Nel sangue degli abitanti scorrono 13 dominazioni, un luogo dove alla storia e all’architettura barocca si aggiunge il privilegio di una natura ancora incontaminata con spiagge libere e un mare sempre baciato dal sole.Siamo in Sicilia, in provincia di Ragusa a Punta Secca. Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana prodotta dal 1999 e trasmessa dalla RAI. La serie è tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, e racconta le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata. Il borgo deve la sua recente popolarità al fatto che qui è stato […]
Via Aldo Moro - Punta Secca - Santa Croce Camerina - Ragusa