La vivace città Barocca di Modica Se eravate abituati ad associare la preparazione del cioccolato solo con alle Alpi Svizzere e i maestri cioccolatieri di Parigi, è arrivato il momento di rivedere le vostre credenze. Vivace città barocca di Modica, nel profondo sud della Sicilia, è il presidio di un’inaspettata tradizione del cioccolato che fonda […]
La casa di Montalbano – Punta Secca Il commissario Montalbano è il più famoso poliziotto d’Italia, e il suo creatore, Andrea Camilleri, un ottantenne siciliano accanito fumatore, è tra gli scrittori di maggior successo del paese. I libri di Moniaibano – 20 romanzi e o raccolte di racconti – hanno venduto in Italia, oltre li […]
Dichiarata nel 2005 Patrimonio dell’umanità Siracusa è considerata insieme a Taormina la perla della costa ionica di Sicilia. Capoluogo di provincia con poco piu’ di 122.000 abitanti è di certo il centro urbano dell’isola piu’ noto al mondo in fatto di cultura , arte e storia. Siracusa ha infatti una storia millenaria per la fondazione […]
Museo del Papiro Siracusa Esposizione museale di moltissimi papiri e officina per la salvaguardia e lo studio della pianta. Il Museo del Papiro, creato e gestito dall’Istituto Internazionale del Papiro fondato da Corrado Basile e Anna Di Natale nel 1987, possiede la collezione di papiri più ricca dell’Italia meridionale (circa 350 papiri), costituita, oltre che […]
IL TEATRO DEI PUPI SIRACUSA Il teatro dei pupi nato in via della Giudecca a pochi passi da piazza del Duomo è un altro prezioso tassello del mosaico urbano aretuseo, un altro luogo dell’arte e della cultura che arricchisce la città e invita il visitatore attento a conoscere uno dei tanti aspetti culturali che l’isola […]