Necropoli Paleocristiana Agrigento La Necropoli Paleocristiana Agrigento risale al III – V secolo d.C. I cadaveri venivano avvolti in un panno di lino e deposti dentro le tombe, infine chiusi con una lastra di pietra. Nei lati di questa necropoli si apre un corridoio che porta alle catacombe, ricche di camere funerarie (detta “Grotta Fragapane”) Necropoli Paleocristiana Agrigento
Valle dei Templi - Agrigento
Parcheggio spiaggia Marinella Agrigento
Via Tetide - Agrigento
Petra di Calathansuderj Agrigento La Petra di Calathansuderj ad Agrigento è un agglomerato roccioso alto trenta metri la cui denominazione ha origini arabe.
Strada Provinciale 15 - Agrigento
Abbazia di Santo Spirito Agrigento Bataranni L’Abbazia di Santo Spirito ad Agrigento(1299)deve la sua esistenza alla marchesa Rosalia Prefoglio. La voluminosa struttura, che per tali prerogative è ribattezzata dagli agrigentini”Bataranni”, ovvero porta grande,si pone come un prezioso omaggio che la marchesa stessa fece alle sorelle benedettine dell’ordine cistercense. Soltanto con un decreto regio nel 1866 le monache furono espropriate e dovettero abbandonare la loro dimora che verrà poi utilizzata come orfanotrofio, mensa dei poveri e dal dopoguerra ai giorni nostri Museo Civico.
Cortile Santo Spirito - Agrigento
Riserva Gorgo di Montallegro Agrigento La Riserva Gorgo di Montallegro tra Agrigento e Sciacca include varie tipologie ambientali: dalle acque fonde alla vegetazione ripariate dalle acque basse e fangose ai densi canneti. Le acque fonde, sopratutto durante la stagione invernale, fanno registrare la presenza di Cormorani e Svassi Maggiori. Nel periodo delle migrazioni Moriglioni e Morette frequentano la zona centrale del lago.
Strada Provinciale 61 - Lago Gorgo
Benvenuto Puoi noleggiare la tua auto ad Agrigento usufruendo dell’ offerta TouristMap HERTZ riservata a tutti gli utenti, turisti e viaggiatori che utilizzano il nostro sito internet. Tramite la convenzione è possibile noleggiare una delle autovetture disponibili nel parco auto ad Agrigento, anche veicoli commerciali ad un prezzo a voi riservato con uno sconto che, in base al periodo, può arrivare anche al 25%. Il parco auto HERTZ è composto da autovetture perfettamente efficienti, fornite di tutti i dispositivi di legge e di sicurezza. Non dovete fare altro che utilizzare il codice associato alla promozione durante la prenotazione online ed inserirlo nell’apposita casella sul sito www.hertz.it PROMO CODE: 794097 centro prenotazioni tel 19911221 Cosa aspetti !
Agrigento Via Empedocle 17
Quartiere Ellenistico Agrigento Quartiere ellenistico Agrigento Nelle vicinanze del poggio San Nicola, su una vasta area di circa 15 mila mq. si estende il cosiddetto quartiere ellenistico-romano, un settore urbano con tracciato regolare che ricalca per orientamento ed impostazione quello che doveva essere l’impianto urbanistico della città del periodo classico.
Via Passeggiata Archeologica - Agrigento
Chiesa San Nicola Agrigento Chiesa San Nicola Agrigento presenta una pianta a due navate, priva di transetto, con la parte absidale a terminazione piatta. La navata centrale è composta da quattro campate, coperta da una volta a botte acuta e terminante con un jubé che si eleva fino alla copertura e che la separa dalla zona absidale.
Strada Provinciale 4 - Agrigento
Parcheggio Agrigento spazioso e gratuito (strisce bianche)
Via Dante Alighieri - Agrigento
Parcheggio Agrigento gratuito free strisce bianche come arrivare foto e google street view
Agrigento
Chiesa San Domenico Agrigento costruita nel 1315 da un convento di monaci di S. Domenico, che spicca oggi dentro le mura verso la piazza maggiore, non solo per gli edifizii ma per la regolare osservanza e la esimia dottrina dei monaci
Via Luigi Pirandello - Agrigento
Chiesa Santa Rosalia Agrigento XVII sec. la maestosa facciata barocca fu sostituita a causa di lavori di restauro mai avviati. oggi il prospetto si presenta in mattoni rossi. Vedi la descrizione approfondita
Via Atena - Agrigento
Chiesa Badiola Agrigento La Chiesa di Santa Maria del Soccorso (detta Badiola per distinguerla dalla Badia Grande di Santo Spirito) e l´annesso Monastero (fondato sotto la regola del terz´ordine francescano) furono edificati ad Agrigento nel 1529 su iniziativa ed a spese del sacerdote trapanese Fabrizio Rizzo del Terz´ordine francescano.
Via San Girolamo - Agrigento