Az. Genesis di Genesio Vincenzo www.consorziomandorlaavola.it
C/da Cicirata - S. MARCO AVOLA
Az. Agr. Assennato produzione vini di Pistritto Lucia www.consorziomandorlaavola.it
Via Antonino DAgata, 80 - Avola
Dolmen Avola l dolmen è un tipo di tomba preistorica a camera singola e, insieme al sito di Stonehenge in Gran Bretagna, costituisce il più noto tra i monumenti megalitici. La realizzazione dei dolmen viene collocata nell’arco di tempo che va dalla fine del V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. In Estremo Oriente l’uso del dolmen si prolungò fino al I millennio a.C. I Dolmen sono costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono uno o più lastroni orizzontali (piatta banda o architrave). La costruzione era in origine ricoperta, protetta e sostenuta da un tumulo. Molti esempi di questo tipo sono stati ritrovati anche in Europa. In particolare si possono trovare nel Regno Unito, in Irlanda, in Francia, in Germania, in Spagna, in Portogallo e in Italia (precisamente in Sardegna, in Sicilia e in Puglia) come in questo caso a Avola in provincia di Siracusa.
Avola
Vecchio Mercato di Avola Il Vecchio Mercato di Avola è una meravigliosa costruzione di tipo neoclassico, realizzata su progetto dell’ingegner Salvatore Rizza poco prima del novecento. Il Vecchio Mercato di Avola il Mercato edificato su pietra arenaria è a pianta quadrangolare, con portico aperto al suo interno. Rilevante è poi l’estetica delle facciate abbellite da rosoni ornamentali, in pietra da taglio, rappresentanti, in basso rilievo, pesci, animali da macello, frutta e verdura. Restaurato, è adoperato oggi come Biblioteca comunale.
Via Alessandro Manzoni - Avola
L’antica civiltà avolese sorgeva su un’altura degli Iblei nota con il nome di Monte Aquilone. Il terremoto del 1693 distrusse la città costringendo i sopravvissuti ad abbandonare tale luogo. Esplorando i tornanti che conducono sulla vetta della collina, possiamo al contempo trovarci al cospetto di un notevole panorama e ammirare i resti di Avola Antica.
Avola Antica - Strada Provinciale 4
Teatro comunale Garibaldi di Avola Il Teatro comunale Garibaldi di Avola dal punto di vista architettonico va considerato come un prezioso esempio d’arte neoclassica della seconda metà dell’Ottocento.Il Teatro dopo anni di chiusura in seguito a lavori di restauro è stato recentemente riconsegnato alla cittadinanza.
Via Guglielmo Marconi - Avola
Di proprietà della famiglia catanese Tornabene per poi divenire verso la fine del 600 patrimonio dei Nicolaci di Noto e in seguito dei Loreto, la Tonnara di Avola era costituita dal Malfaraggio, includente la Loggia, il locale per il ricovero delle barche e lo stabilimento per la lavorazione del tonno. Presenti poi gli alloggi dei pescatori, i magazzini e la casa stagionale del proprietario. Dal punto di vista architettonico, l’abitazione del proprietario rispecchia lo stile degli inizi del secolo scorso.
Via Miramare - Avola
La Cattedrale di Avola, intitolata inizialmente a San Nicolò ma dedicata oggi a San Sebastiano, presenta una facciata a torre con tre ingressi e tre navate. La pianta a croce latina fu disegnata da Angelo Italia. Notevoli sono gli stucchi rococò conservati nella cappella del SS. Sacramento, così come l’affresco sul soffitto raffigurante le diverse modalità di sacrificio a Dio secondo l’antico e il nuovo testamento.
Piazza Umberto I - Avola