Garitta Militare Spagnola Piazza Europa Catania Costruzione militare in pietra lavica situata al Centro di Piazza Europa a Catania
Piazza Europa - Catania
Garitta Militare Spagnola Catania A Jarita Torretta di avvistamento costruita tra il 1552 e il 1574 sotto il regno di Carlo V allo scopo di difendere la costa contro le incursioni saracene. Situata nel lungomare di Ognina, nei pressi dell’attuale porticciolo turistico, dista pochissimi km da un’altra torretta con le medesime caratteristiche ubicata vicino Piazza Europa.
Viale Artale Alagona - Catania
Torre Ognina Catania Non si hanno informazioni certe rispetto l’arco temporale che ha investito la costruzione della Torre Ognina di Catania.La Torre presenta una pianta circolare e un diametro di 7 metri.La sommità era cinta da una merlatura bombata e munita di feritoie. Solo quattro dei quindici merli originari sono sopravvissuti.
Torre Ognina Catania
Il Castello Ursino di Catania è accessibile grazie alla presenza di rampe e parcheggi riservati
Castello Ursino catania
Il Duomo di Catania è accessibile grazie alla presenza di rampe
Piazza Duomo Catania
Torre del Vescovo Catania In prossimità dell’Ospedale di Via Vittorio Emanuele a Catania troviamo la Torre del Vescovo. La costruzione medioevale risalirebbe al 1302 e presenta una pianta quadrata. La sua denominazione si lega alla figura di Antonio de’Vulpone, vescovo di Catania, il quale una volta proprietario della costruzione ne fece un lazzaretto.
Via Antico Corso - Catania
Riserva naturale Fiume Fiumefreddo Catania Con l’istituzione della Riserva naturale orientata Fiume Fiumefreddo di Catania nel 1984 l’intento dichiarato era quello di salvaguardare la flora acquatica e a dare nuovo vigore, lungo gli argini, alla vegetazione mediterranea. Sul versante della flora, la meraviglia naturalistica in questione fa registrare la presenza di specie acquatiche e ripariali inconsuete per il territorio Siciliano. Inoltre la Riserva custodisce un mirabile esempio di barocco rurale siciliano, ovvero il Castello degli Schiavi, edificato tra il 1750 e il 1756.
Fiumefreddo
Ubicato nella parte più antica della città Palazzo Biscari a Catania è una stupenda costruzione barocca, successiva al terremoto del 1693, ad opera dell’architetto Alonzo di Benedetto realizzata su commissione di Ignazio, terzo principe di Biscari. Tuttavia fu il figlio Vincenzo, succeduto al padre nel 1699, a ordinare la decorazione dei sette splendidi finestroni affacciati sulla marina, opera dello scultore messinese Antonino Amato. Ulteriori modifiche e ampliamenti del Palazzo sono legate alla figura del quinto principe dei Biscari, ovvero Ignazio Paternò Castello. L’ingresso all’imponente edificio avviene attraverso un portale situato in Via Museo Biscari che immette nel cortile centrale, adorno di una grande scala a tenaglia. Il salone delle feste interno in stile rococò è uno degli elementi di maggiore fascinazione di Palazzo Biscari. Rimasta incantata dal Palazzo la band musicale inglese dei Coldplay ha voluto la meravigliosa costruzione come perno scenografico del videoclip “Violet Hill”.
palazzo biscari - Catania
Monumento a Vincenzo Bellini di Catania Il Monumento a Vincenzo Bellini di Catania porta la firma dello scultore Giulio Monteverde. Situata nella centrale Piazza Stesicoro, l’opera alta quindici metri, è stata realizzata utilizzando interamente marmo bianco. Il completamento dei lavori del monumento avvenne nel settembre del 1882. Stilisticamente e tecnicamente vediamo come dalla base della costruzione si dipartono sette gradini (le sette note musicali) che finiscono in un basamento a forma quadrata e su ogni lato si trovano le statue raffiguranti la Norma, il Pirata, la Sonnambula e i Puritani.
Via Etnea - Catania