Tempio di Diana Cefalù Il Tempio di Diana presenta una struttura particolare definibile come megalitica. Datato IX sec. a.C, il Tempio ha avuto una funzione sacra connessa al culto locale dell’acqua, testimoniata oltremodo dalla costruzione di una chiesa in epoca bizantina, e anche una funzione difensiva legata alla posizione strategica del Tempio. La presenza di una cisterna del IX sec. a.C. inglobata nel tempio è una prova tangibile che nel sito preesisteva un culto indigeno.
Tempio di Diana Cefalù
Teatro Cicero Cefalù Il Teatro Cicero di Cefalù sorge per volontà di un gruppo di notabili del luogo, il compimento dell’opera si deve all’architetto Antonio Caruso. Trasformato in cinema e adoperato nella seconda guerra mondiale come base delle truppe tedesche, il teatro verrà ristrutturato nel dopoguerra e nel 1982 verrà dedicato al violinista e compositore nativo Salvatore Cicero. La struttura divenne anche set cinematografico per l’opera “Nuova Cinema Paradiso” e impreziosita poi da un nuovo restauro.
Teatro Cicero Cefalù
Santuario di Gibilmanna Cefalù Il Santuario di Gibilmanna si trova nell’omonima frazione di Cefalù. Consacrato alla Santissima Vergine, il Santuario si pensa essere legato alla figura di San Gregorio Magno. Questo prima di divenire Papa, nel 590, contribuì economicamente in prima persona alla costruzione di sei strutture sacre un tempo monasteri benedettini. Il Santuario nel corso della sua storia fu Priorato per poi ospitare anche l’Ordine dei Cappuccini.
Strada Provinciale 54 bis - Santuario Di Gibilmanna
Lavatoio Medievale Cefalù In prossimità del tardo-rinascimentale Palazzo Martino è possibile scorgere “a lumachella” ovvero una scalinata che conduce al Lavatoio Medievale di Cefalù. Il lavatoio pubblico nel 1514 fu smantellato e ricostruito indietreggiandolo rispetto alle mura cittadine. Nel 1991 terminarono alcuni lavori di restauro, mentre andava sempre di più perdendosi l’abitudine delle donne di fare il bucato presso il Lavatoio Medievale facendo echeggiare i loro canti tradizionali per le stradine del centro storico.
Via Vittorio Emanuele - Cefalù
Chiesa Di Maria Santissima Della Catena Cefalù Chiesa dell’Addoloratella I lavori della Chiesa di Maria Santissima della Catena a Cefalù, nota anche come Chiesa dell’Addoloratella, furono portati a termine nel 1780. L’edificio sacro dal prospetto settecentesco ha una loggia sostenuta da due pilastri con a fianco due nicchie che accolgono statue litiche. La struttura mantiene al suo interno una certa morigeratezza formale,con un’unica navata, senza abside e transetto. Dentro la Chiesa è presente una statua dedicata a S. Espedito, oltre a un’edicola dedicata a San Rocco, il Santo Patrono della città.
Via Umberto I - Cefalù
Chiesa del Purgatorio Cefalù Chiesa di Santo Stefano Cefalù La Chiesa del Purgatorio a Cefalù è conosciuta anche come Chiesa di Santo Stefano dall’omonima confraternita che ebbe affidata inizialmente la struttura sacra. Tuttavia sarà la confraternita “delli Nigri” una volta rilevati i possedimenti dell’ordine precedente, a curare la realizzazione della Chiesa attuale, definita poi dal prospetto del 1688.
Corso Ruggero - Cefalù
Duomo di Cefalù Voluto da Ruggero II, il Duomo di Cefalù fu portato a termine soltanto nel 1267, poco più di un secolo dopo la morte del suo promotore.La facciata, risalente al 1240, è avvolta da due alte torri di provenienza normanna. Sono proprio esse, insieme alla collocazione della chiesa sopra un elevato terrapieno, a creare delle similitudini tra la struttura e un castello. Dentro, il Duomo di Cefalù presenta tre navate su colonne che sostengono capitelli classicheggianti ed archi acuti dallo stile islamico.
Cefalù
Tempio di Diana sulla Rocca Cefalù Il Tempio di Diana posto sulla Rocca di Cefalù è da considerarsi come una costruzione megalitica la cui collocazione temporale si lega a due fasi di costruzioni differenti. Inizialmente si realizzò il tempio fino all’altezza dell’architrave, poi in un secondo momento, probabilmente nel II a.C., fu la volta della sommità della struttura megalitica, mediante l’impiego di pietre di notevole dimensione. In base alle peculiarità della costruzione, gli esperti hanno potuto asserire che essa fosse un santuario-fortezza.
Cefalù
La Rocca Cefalù U Castieddu Cefalù La Rocca, chiamata dagli abitanti della città come “U castieddu”, è una meravigliosa rupe calcarea che sovrasta Cefalù dall’alto dei suoi 268 metri. La rocca di Cefalù rientra nei siti di interesse comunitario della Sicilia. È possibile scorgere dalla cima della rocca sia verso ovest che verso est un’ampia porzione di mare e di costa.
Cefalù
Bastione di Capo Marchiafava Cefalù Il Bastione di Capo Marchiafava a Cefalù è ubicato a ridosso della Chiesa dell’Itria. Un tempo la costruzione aveva una valenza difensiva. Dal Bastione, restaurato negli anni Ottanta, è possibile ammirare tutta la bellezza della costa di Cefalù con il suo faro e la spiaggia.
Piazza Francesco Crispi - Cefalù