Chiesa di S. Francesco e S. Caterina Borgo Cascino Enna La Chiesa di S. Francesco D’Assisi e S. Caterina da Siena si trova presso Borgo Cascino a 12 km di distanza da Enna. Costruita nel 1941, la Chiesa presenta un’unica navata. Carmelo Comes si occupò di decorare l’abside con un affresco di San Francesco d’Assisi a Borgo Cascino.
Enna
Chiesa di San Biagio a Enna La Chiesa di San Biagio a Enna fu eretta nel 1595 su un’antica cappella intitolata a Maria Bambina. L’edificio sacro mononavata e dalla forma rettangolare è munito di due reliquari oltre ad avere due dipinti su tela, dedicati rispettivamente al martire S.Ippolito e a Maria SS. del Soccorso.
Chiesa di San Biagio Enna
Chiesa San Giorgio Enna La Chiesa di San Giorgio a Enna presenta un’unica navata. Nell’edificio sacro, presso il primo altare di destra, troviamo “L’adorazione dei Magi”, notevole tela di Pietro D’Asaro. Il marmo dai tratti tardo-gagineschi “Madonna col bambino” impreziosisce invece il secondo altare. La Chiesa è inoltre sede della confraternita di Maria SS. delle Grazie.
Piazza SantAgostino - Enna
Chiesa di San Tommaso Apostolo Enna Secondo alcune fonti storiche la Chiesa di San Tommaso Apostolo di Enna dovrebbe appartenere al dodicesimo secolo. Nell’abside, sopra l’altare maggiore, troviamo una preziosa ancona marmorea, opera dello scultore carrarese Giuliano Mancino risalente ai primi anni del 1500. Pregevole è inoltre all’interno della struttura il dipinto, realizzato da Francesco Pellegrino da Montalto, che vede San Tommaso raffigurato mentre verifica la reale identità del Cristo risorto.
Via Roma Enna
Chiesa di S. Giovanni Battista Enna La Chiesa di S. Giovanni Battista a Enna è legata alla figura del sacerdote e storico ennese Tommaso Fazello. Grazie a lui e all’apporto fondamentale dal nobile ennese Giovan Francesco Varisano nel 1559 inizia la costruzione dell’edificio sacro a pianta basilicale. La Chiesa ha nella parte absidale pregevoli colonne a torciglione che fanno da cornice ad un Altare Maggiore in legno scolpito.
Piazza S. Domenico - Enna
Torre Pisana Enna La Torre Pisana a Enna deve la sua denominazione alla circostanza storica che volle i Normanni affidarsi per la protezione della stessa torre a un presidio militare di Pisani, loro alleati. L’imponente struttura si eleva oltre a 970 m d’altitudine, ed è la torre più importante tra le sei sopravvissute del medievale Castello di Lombardia. Meraviglioso è inoltre il panorama che è possibile osservare dalla Torre.
Viale Nino Savarese - Enna
Torre Federico II Enna La Torre di Federico II a Enna era il cuore di un apparato militare noto come Castello Vecchio, del quale sono pervenuti a noi solo dei ruderi. La struttura ha una forma ottagonale e un’altezza di circa 27 m. Sull’origine della torre si assiste allo scontro fra diverse scuole di pensiero. Secondo alcuni la matrice della struttura sarebbe da ricercare nel Federico svevo , mentre altre fonti ritengono credibile la tesi secondo cui essa rimandi all’omonimo aragonese.
Via Flora - Enna
Rocca di Cerere a Enna Rocca di Cerere a Enna svetta nella parte alta della città.La Rocca di Cerere è una preziosa testimonianza di quello che una volta era un tempio dedicato alla Dea.Importanti studi sulla Rocca furono compiuti dall’archeologo siracusano Paolo Orsi, le sue ricerche insieme a esplorazioni avvenute in seguito dimostrarono infatti la frequentazione dell’area in epoca preistorica.
Via Nino Savarese - Enna
Duomo di Enna A Matrici Enna Il Duomo di Enna, ribattezzato dagli abitanti della città come “A Matrici”, è intitolato a Maria Santissima della Visitazione. Costruito nel 1307 sulle ceneri del tempio di Proserpina dalla regina Eleonora d’Angio in occasione della nascita del figlio Pietro, il Duomo aveva inizialmente un impianto gotico. Dopo un incendio nel 1446 la chiesa madre fu ricostruita solo nel XVI secolo. Tuttavia la struttura subì il crollo del colonnato della navata centrale e della torre campanaria della facciata per cui le ricostruzioni sotto il maestro Gagini si protrassero fino al seicento restituendo la struttura così come noi oggi la vediamo.
Piazza Duomo - Enna
Chiesa di San Cataldo Enna Il catanese Andrea Amato e il palermitano Ferdinando Lombardo in un secondo momento, attraverso imponenti modifiche ai resti di una chiesa costruita in era normanna, realizzarono la Chiesa di San Cataldo a Enna. All’interno dell’edificio sacro con un’unica grande navata è possibile ammirare una grotta artistica ,costruita facendo riferimento a quella di Lourdes, con la Madonna e Santa Bernardette.
Piazza San Cataldo - Enna
Le origini dell’odierno Castello di Lombardia a Enna possono essere rintracciate in un antichissimo maniero che i Sicani, incalzati dall’avanzare dei Siculi oltre due millenni fa, ersero sulla parte più alta della montagna, 970 m circa s.l.m., su cui fondarono Henna. Poiché durante la dominazione normanna in Sicilia alcuni soldati lombardi furono schierati a difesa dell’imponente struttura, essa fu denominata come Castello di Lombardia. L’interno del Castello racchiude tre cortili. Il primo fu trasformato in teatro negli anni 30 del ventesimo secolo, il secondo in virtù della sua funzione strategica fu ribattezzato come “cortile delle vettovaglie”, l’importanza del terzo cortile è riconducibile invece alla conservazione dei resti della Chiesa di San Martino.
Enna