Chiesa del Monte Gangi La Chiesa del Monte di Gangi presenta tale denominazione in virtù della prossimità con il Monte Marone. L’edificio sacro con un’unica navata era inizialmente annesso al Castello dei Ventimiglia. Sarà il principe di Gangi, D. Giovanni Ventimiglia a donare ai primi frati cappuccini venuti a Gangi l’ala destra del maniero con l’antica cappella dedicata a S.Antonio Abate.
Via Castello - Gangi
Chiesa Madre Gangi Costruita nel XIV secolo, la chiesa Madre di Gangi nel corso degli anni ha subito radicali trasformazioni. In origine formata da una sola navata nel corso del XVI e XVII secolo fu allungata fino a raggiungere la torre Ventimiglia e furono aggiunte le ulteriori navate.Un ulteriore trasformazione nel corso del Settecento portò alla definizione della cappella sulla navata destra ed alla costituzione di alcuni altari.Di particolare interesse sono l’Oratorio del SS. Sacramento e la cripta contenente le mummie di alcuni sacerdoti.
Gangi
Santuario Spirito Santo Gangi Dove sorge il Santuario dello Spirito Santo a Gangi, un tempo si registrava la presenza di un’edicola con un dipinto del Cristo Pantocratore. In un secondo momento fu edificata una chiesetta dedicata a Santa Caterina d’Alessandria inglobando l’edicola che divenne il catino absidale della chiesa. I cambiamenti che l’edificio sacro nel corso del tempo subisce saranno rilevanti, si pensi a titolo esemplificativo alla realizzazione di una cappella laterale dedicata alla Madonna della Provvidenza.
Gangi
Torre Ventimiglia Gangi La torre dei Ventimiglia di Gangi, risalente al 1337, in stile gotico-normanno, in origine costruita come torre di avvistamento, nel 1560 fu trasformata in torre campanaria della chieda Madre.
Gangi
Castello dei Ventimiglia Gangi Il Castello dei Ventimiglia a Gangi si erge sul monte Marrone, la sua realizzazione si deve alla volontà di Francesco I Ventimiglia. Il possesso del maniero passerà dalla famiglia Ventimiglia alle mani dei Graffeo nel 1625 e in seguito alla famiglia dei Valguarnera. I mutamenti nel corso del Seicento dell’imponente struttura fanno pensare più a un palazzo che a un castello. Attualmente parte della struttura è di proprietà dei Milletarì e parte è ritornata in mano a un ramo cadetto della famiglia Ventimiglia.
Gangi
Chiesa di San Cataldo Gangi La Chiesa di San Cataldo a Gangi è quasi certamente di origine medievale. Imponenti cambiamenti strutturali saranno effettuati nel Settecento. In tale ambito vanno menzionate le pitture del palermitano Crispino Riggio. Tuttavia, ad eccezione del dipinto sulla volta che copre il presbiterio, i lavori del Riggio, per motivi a noi sconosciuti, saranno sostituiti da dipinti a firma di Tommaso Pollaci.
Gangi
Palazzo Bongiorno Gangi Il Palazzo Bongiorno,fra i più bei palazzi di architettura settecentesca delle Madonie, oggi sede del Comune di Gangi, originariamente era la sontuosa abitazione della famiglia dei baroni Bongiorno, costruita intorno 1754/55. Nell’ultimo piano si possono ammirare gli splendidi affreschi eseguiti dal pittore romano Gaspare Fumagalli, e dal suocero, Pietro Martorana.
Corso Umberto - Gangi
Chiesa della Badia Gangi La chiesa della Badia costruita nel XIV secolo, è una delle più antiche di Gangi.Sulla volta troviamo degli affreschi di grande impatto con figure allegoriche rappresentanti la Fede, la Carità e la Giustizia, realizzati da Joseph Crestadoro
Piazza San Paolo - Gangi
Chiesa San Paolo Gangi La Chiesa di S.Paolo risale al XV sec. Originariamente costruita come Oratorio di S.Paolo, solo successivamente nel 1812 dopo un restauro fu trasformata in Chiesa di S. Paolo.
Gangi