Villino Greco Milazzo Il Villino Greco di Milazzo, mirabile archetipo d’arte Liberty sviluppato dall’ingegnere Letterio D’Andrea, risale al 1907. I tratti significativi della costruzione sono da ricercare nei colori adoperati per la decorazione floreale e per gli eleganti motivi zoomorfi nell’ornamento della facciata. Notevole è inoltre la cancellata in ferro battuto,con un disegno a grandi foglie su temi geometrici, rifatta nel 1986.
Via Borgia Cumbo - Milazzo
Santuario di San Francesco da Paola Milazzo La costruzione del Santuario di San Francesco da Paola a Milazzo si lega alla figura del santo in prima persona. Il frate francescano fu invitato nel 1464 a Milazzo, in virtù della fama dei suoi miracoli, con il compito di realizzare presso il colle San Biagio una chiesa e un convento. Durante la sua permanenza Francesco portò a compimento alcuni prodigi. La chiesa e il convento furono intitolate prima a Gesù e Maria, tuttavia dopo la canonizzazione di San Francesco da Paola la dedica ricadde sul santo venuto da Paola. Numerosi gli interventi effettuati sul santuario nel corso dei secoli, pensiamo all’introduzione di un Corpo Santo, proveniente dalle Catacombe di Santa Ciriaca a Roma o ai lavori di restauro postumi al terremoto del 1908.
Salita San Francesco - Milazzo
Villa Vaccarino Milazzo Vivida espressione d’arte liberty, Villa Vaccarino a Milazzo fu realizzata nel 1929 dall’ingegnere Gaetano Bonanno in combutta con il pittore Michele Amoroso. La costruzione nel 1982 è stata riconosciuta di notevole interesse storico, il suo indiscusso fascino risiede nell’equilibrio tra elementi architettonici e elementi decorativi.Merita una menzione speciale, fra gli elementi di spicco di Villa Vaccarino, la fonte con vasca munita di isolotto artificiale con una replica delle fattezze della Sicilia.
Via Borgia Cumbo - Milazzo
Chiesa del Santissimo Crocifisso o di San Papino Milazzo La Chiesa del Santissimo Crocifisso o di San Papino a Milazzo è il frutto della riedificazione, da parte dei Frati Minori riformati nel 1620, di una piccola chiesa rinascimentale intitolata a Papino, vittima delle persecuzioni di Diocleziano. Tra il 1720 e il 1725, all’indomani dell’assalto spagnolo, si rese necessario un restauro che determinò la conformazione odierna della chiesa. Significativi abbellimenti furono poi apportati tra il 1931 e il 1934.
Via Grotta Polifemo - Milazzo
Chiesa del Carmine Milazzo La Chiesa del Carmine a Milazzo si erge lì dove un tempo trovavamo due templi di modeste dimensioni dedicati alla Madonna della Consolazione ed a San Filippo d’Agira. L’edifico sacro è ascrivibile a un arco temporale che va dal 1574 al 1577. L’assalto degli Spagnoli determinò l’incombenza di una ricostruzione, da questa, effettuata tra il 1726 ed il 1752, scaturì la conformazione attuale della Chiesa.La struttura dopo un periodo di chiusura al culto è stata riconsegnata ai fedeli recentemente. La prima manifestazione religiosa che ha sancito la riapertura è stata la processione della Madonna della Pietà il venerdi santo del 2013.
Piazza Duilio Caio - Milazzo
Chiesa dell’Immacolata Milazzo Il merito della realizzazione, nel 1640, della Chiesa dell’Immacolata a Milazzo è attribuibile alla Congregazione della Concezione. La Chiesa custodisce opere d’arte rilevanti come la “Madonna degli Angeli tra San Francesco e Santa Chiara” olio su tela a firma di Scipione Pulzone oltre a pregevoli lavori di Onofrio Gabrieli. In prossimità della Chiesa troviamo il nuovo convento dei Padri Cappuccini edificato nel 1884.
Via Montecastro - Milazzo
Chiesa del Santissimo Salvatore Milazzo La Chiesa del Santissimo Salvatore a Milazzo, iniziata nel 1616, ha una facciata risalente al 1755 ad opera di Giovan Battista Vaccarini. All’interno di una nicchia, sul prospetto principale, si trova la statua di San Benedetto, creatore dell’ordine religioso omonimo di cui facevano le parte le monache del monastero nei pressi della Chiesa del del Santissimo Salvatore. Dentro l’edificio sacro troviamo affreschi di Scipio Manni oltre a una preziosa raffigurazione dell’Ascensione di autore sconosciuto del XVIII secolo.
Via Impallomeni - Milazzo
Castello di Milazzo Considerato monumento nazionale il Castello di Milazzo è posto in cima al borgo in provincia di Messina. Le radici del castello si pensa siano legate alla dominazione araba. Il complesso fortilizio, ampliato con i normanni e gli avevi, è famoso per essere tutt’altro che invalicabile. La maggior parte delle invasioni straniere in Sicilia prevedeva infatti inizialmente l’annessione del Castello di Milazzo. La roccaforte dal 1608 ospita quella che oggi è nota come la “Cattedrale Antica” ed il palazzo dei Giurati.
Milazzo
Duomo Antico Milazzo La realizzazione del Duomo Antico di Milazzo risalirebbe al 1607, per poi aprire al culto dieci anni dopo. Non si conosce il nome di colui che ha progettato la chiesa. L’edificio sacro, ubicato all’entrata del castello Milazzese, presenta una pianta a croce greca, e ha una facciata a due ordini separati orizzontalmente da una notevole cornice. Dentro la Chiesa troviamo un ingresso che conduce al voluminoso vano di forma quadrata, frazionato da poderosi archi su pilastri corinzi, formando quattro cappelle angolari. Il Duomo Antico non venne risparmiato dagli eventi bellici del 1860 e fu quindi oggetto di una vera e propria profanazione.
MIlazzo
Chiesa di San Giuseppe Milazzo La Chiesa di San Giuseppe a Milazzo risale al 1565, tuttavia la sua conformazione risente degli interventi effettuati nei secoli successivi. La facciata a un solo ordine presenta un timpano triangolare a porta architravata priva di ornamenti sormontata da una finestra rococò. La Chiesa di San Giuseppe è collocata in un’area conosciuta come Colle Giudeo oppure “Giudia di Milazzo”. Tale denominazione si lega all’antica presenza della comunità ebraica nella zona.
Vico SantAnna - Milazzo
Santuario di Sant’Antonio da Padova Milazzo Il fascino del Santuario di Sant’Antonio da Padova a Milazzo risiede nel suo essere interamente scavato nella roccia. Il tempio si lega alla figura del missionario portoghese Ferdinando di Bulhoes, poi canonizzato come Antonio da Padova, il quale trovò riparo nella grotta da una tempesta nel 1221. All’indomani della santificazione il rifugio del santo diverrà un santuario.L’edificio sacro nella notte tra il 12 e il 13 giugno è meta dei fedeli che annualmente si recano qui a piedi compiendo un lungo cammino.
Via SantAntonio - Milazzo
Benvenuto Puoi noleggiare la tua auto a Milazzo usufruendo dell’ offerta TouristMap HERTZ riservata a tutti gli utenti, turisti e viaggiatori che utilizzano il nostro sito internet. Tramite la convenzione è possibile noleggiare una delle autovetture disponibili nel parco auto a Milazzo, anche veicoli commerciali ad un prezzo a voi riservato con uno sconto che, in base al periodo, può arrivare anche al 25%. Il parco auto HERTZ è composto da autovetture perfettamente efficienti, fornite di tutti i dispositivi di legge e di sicurezza. Non dovete fare altro che utilizzare il codice associato alla promozione durante la prenotazione online ed inserirlo nell’apposita casella sul sito www.hertz.it PROMO CODE: 794097 centro prenotazioni tel 19911221 Cosa aspetti !
Milazzo, Via Massimiliano Regis 38