Palazzo Tommasi Rosso Tedeschi fu costruito nel tardo Settecento. Situato nel centro di Modica, specificatamente lungo il corso Umberto, è contraddistinto da una vasta serie di mensole a sostegno di sei dei suoi sette balconi e scolpite con mascheroni rappresentanti flautisti, delfini, sirene, putti e vecchioni.
Modica
Salita de’ Barbieri Modica Salita de’Barbieri a Modica è una scoscesa scalinata un tempo delimitante l’inizio del ghetto ebraico noto come “Il Cartellone”. Nel quartiere fino alla fine dell’Ottocento era possibile scorgere i resti di una sinagoga. Fra le varie ipotesi formulate sulle origini del nome del quartiere la più accreditata è quella che fa riferimento a un cartellone all’epoca indicante l’inizio delle abitazioni ebraiche.
Modica
Palazzo San Domenico ex Convento dei Domenicani Modica Palazzo San Domenico, ex Convento dei Domenicani, a Modica oggi è la sede centrale del comune.Il Palazzo vanta la presenza di un chiostro, recentemente restaurato, che si cinge di archi a tutto sesto. Presso l’aula consiliare di Palazzo San Domenico troviamo una rappresentazione pittorica del Giuramento di Castronovo.
Modica
Palazzo Ascenzo Modica Palazzo Ascenzo è una costruzione settecentesca il cui fascino risiede nei voluminosi mensoloni a piede unico i quali sorreggono dei balconi.
Palazzo Ascenzo Modica
Palazzo De Leva Modica L’incantevole Palazzo De Leva a Modica è sede di alcuni uffici pubblici e spesso si presta ad accogliere eventi culturali come mostre d’arte. Elemento fortemente caratteristico del Palazzo è il portale in stile Chiaromontano. Sulla facciata preminente della costruzione spicca lo stemma araldico della famiglia nobiliare un tempo proprietaria del Palazzo.
Strada De Leva - Modica
Chiesa di San Paolo Modica La Chiesa di San a Paolo a Modica,costruita all’incirca nel 1400,subisce ingenti danni nel terremoto del 1631 per poi essere rasa al suolo dal terremoto del 1693. Tuttavia nella prima metà del settecento è protagonista di un processo di ricostruzione. Dell’originale luogo di culto rimangono una cariatide di sostegno d’arco e la trabeazione di una porta interna della sacristia.
Via Lavinaro - Modica
Chiesa del Carmine Modica La Chiesa del Carmine di Modica è una valida testimonianza d’arte tardo-gotica chiaromontana. In grado di restare illesa davanti al devastante terremoto del 1693 la Chiesa presenta un portale d’ingresso ad arco a sesto acuto sormontato da un rosone francescano. L’interno, ad un’unica navata, esibisce una cappella di recente ristrutturazione e opere dall’indiscusso valore artistico come La Pala di Sant’Alberto e il gruppo scultoreo dell’Annunciazione.
Corso Umberto I - Modica
Museo Tommaso Campailla Modica Il Museo Tommaso Campailla di Modica è situato presso una vecchia costruzione un tempo adibita ad ospedale cittadino,il “Santa Maria della Pietà”, divenuto poi un centro di cura per la sifilide. Qui Tommaso Campailla diede vita alle stufe mercuriali, conosciute anche come “Botti”.Il museo offre quindi una preziosa testimonianza per quel che riguarda la storia della medicina grazie alla collezione di volumi, foto e strumenti chirurgici. Una menzione speciale merita il Teatro anatomico, allestito in un apposito spazio, emerso grazie al minuzioso lavoro di ricerca da parte della scuola medica modicana del prof. Guccione.
Modica
Fontana dello stretto Modica Fontana Cellini Modica La Fontana dello Stretto a Modica, conosciuta anche come Fontana Cellini,dal nome del suo ideatore Francesco Cellini, si trova in Piazza Corrado Rizzone. Il progetto dell’opera risale al 1996. Questa verrà ultimata nel 2005 sotto la direzione dei lavori da parte di Gianfranco Gianfriddo. In tempi recenti sono stati apportati degli abbellimenti alla Fontana,infatti, grazie a dei faretti l’acqua della fontana si illumina di molteplici colori.
Modica
Palazzo Napolino-Tommasi Rosso Modica Il Palazzo Napolino-Tommasi Rosso, costruito nella seconda metà del XVIII secolo, è tra i più rappresentativi edifici dell’architettura tardo-barocca di Modica.
Corso Francesco Crispi - Modica