Residence Ortigia sorge in posizione estremamente privilegiata su una scogliera a picco sul mare di Ortigia, l’isola di Siracusa che ospita la zona più antica della città. Propone ai propri ospiti appartamenti ospitati in due eleganti palazzi storici, con cucina indipendente e sorge a soli 500 metri dal Castello Maniace e a 5 minuti a piedi da Piazza Duomo. Gli appartamenti dispongono di aria condizionata, cucina, zona soggiorno/sala da pranzo e TV. Vi sono appartamenti pensati per due persone con una camera matrimoniale e appartamenti con due camere dedicati a 3 persone. Alcuni alloggi vantano un balcone con vista sul mare. La connessione Wi-Fi è gratuita nelle aree comuni. Ci troviamo sul lungomare di levante (Il Residence principale “Residence Ortigia“, Largo della Gancia n.32), a pochi metri dal mare, a 5 minuti da Piazza Duomo e siamo contornati da ristoranti e locali per tutti i tipi di target, mentre gli altri tre residence si trovano in una parallela del lungomare (Via Vittorio Veneto rispettivamente n. 26, n.32, n.111). I nostri servizi variano dal trattamento in B&B (abbiamo una sala colazione all’interno del Residence principale e di uno di Via Vittorio Veneto) al trattamento in appartamento indipendente uso case vacanze. Gli appartamenti/camere […]
Largo della Gancia n.32 Siracusa
Ristorante Pizzeria “Fonte Aretusa” Il Ristorante si trova in Ortigia isoletta di Siracusa fronte la bellissima “Fonte. Specialità Marinare – Qualità e tradizione Siciliana sono il nostro punto di forza grazie al pescato giornaliero riusciamo a servire pietanze con pesce freschissimo. Il locale e anche servito da una pizzeria che sforna una delle pizze più buone di tutta l’isola di Ortigia, prepariamo pizze con impasto a lievitazione lenta e naturale con 72 ore di lievitazione per rendere la pizza delicata e digeribile. Il Ristorante Pizzeria “Fonte Aretusa” si trova al centro di Ortigia in Via Castello Maniace n°3 , qui si possono ammirare tramonti affascinanti oppure lasciarvi incantare dalla bellissima fonte con le sue papere, uno spettacolo mozzafiato. L’isola di Ortigia è collegata da un ponte; ed è raggiungibile sia in auto che a piedi, noi consigliamo di parcheggiare l’auto al parcheggio “Talete” (all’ingresso dell’isola) e di gustarvi una piacevole passeggiata nei vicoli di questa magnifica isola.
Via Castello Maniace n°3 Siracusa
Amare Ortigia b&b Il b&b AmareOrtigia si affaccia sul lungomare di levante, dove il blu dell’acqua e l’azzurro del cielo si sfiorano dinanzi agli occhi incantati dei viaggiatori. La struttura dispone di tre camere matrimoniali tutte con bagno, dotate di climatizzatore e tv. AmareOrtigia offre ai suoi clienti una bella e spaziosa sala colazione. Qui è possibile sorseggiare un buon caffe’ e leggere il giornale davanti ad una vista mozzafiato, per poi uscire e fare un tuffo nel mare color smeraldo di Forte Vigliena o nella spiaggetta di Cala Rossa a due passi da lì. Formula B&B AmareOrtigia dispone di tre camere matrimoniali (Libeccio, Maestrale, Scirocco) tutte con bagno privato. Ciascuna camera, fra i vari servizi, offre tv e climatizzatore. Un ulteriore ampio spazio è quello adibito per la colazione, questa viene infatti servita al cospetto di un suggestivo panorama. Formula Casa Vacanze La casa di 140 mq, con 3 camere da letto, tutte con bagno privato, è fornita di cucina completa e ampio soggiorno. La struttura è dotata di climatizzatori, lavatrice, cucina, forno, stoviglie, wi-fi, tv in ogni camera e un grande balcone con una meravigliosa vista sul lungomare di levante di Ortigia. I nostri servizi Aria condizionata TV […]
Via Nizza, 3 - Siracusa
Fonte Aretusa di Ortigia Fonte Aretusa Ortigia isola di Siracusa La fonte Aretusa, detta anche fontana delle papere ad Ortigia isola di Siracusa è una fonte che sgorga nella parte più antica della città Siciliana. La fonte Aretusa è lo sviluppo di uno dei tanti sfoghi della falda freatica che si trova nel Siracusano in particolare modo nel centro di Ortigia, la falda che alimenta anche il fiume Ciane sul lato opposto del porto. La fonte è ad oggi il cuore di Ortigia, luogo di ritrovo e passeggio per turisti e Siracusani. All’interno della della fonte Aretusa troviamo il papiro che si sviluppa in modo naturale, i papireto di Siracusa, e quello del Fiume Fiumefreddo, sono gli unici papireti d’Europa. La Fonte Aretusa viene chiamata anche “fontana delle papere” per via delle numerose papere che vivono all’interno dello specchio d’acqua. La curiosa caratteristica della fonte di Ortigia è di sgorgare sulla riva del mare. Nota fin dall’antichità classica (vi è ambientato il mito della ninfa Aretusa, ed è citata da molti scrittori fin dall’antichità), appare oggi circondata dal basamento del bastione spagnolo del 1540; l’attuale sistemazione a Belvedere (comportante l’abbattimento del bastione stesso) risale al 1847. Al centro, una macchia […]
Via Capodieci Siracusa
Chiesa del Carmine Siracusa Dinanzi all’ex monastero del ritiro a Siracusa troviamo la Chiesa del Carmine. Temporalmente è ascrivibile al XVII secolo, tuttavia preesisteva un edificio sacro trecentesco di cui si possono scorgere solo parzialmente alcuni segni all’interno dell’attuale struttura. La chiesa ha tre navate con archi a tutto sesto. Rilevante è la presenza di altari in marmo e delle due statue,sempre in marmo, di Sant’Agata e Santa Lucia.
Via Vincenzo Mirabella - Siracusa
Massimo Sinatra, orafo per passione, trasferisce dalle sue abili e sapienti mani alle sue creazioni le emozioni e i colori della Sicilia. Con la sua creatività da vita a gioielli che incarnano cultura, storia e tradizioni, caratterizzati da uno stile unico che dona a gemme e metalli, luce e materia, amore e artigianalità.
Via Saverio Landolina 17 - Siracusa
Ipogeo di Piazza Duomo Ortigia (isola di Siracusa) Ipogeo di Piazza Duomo, percorso sotterraneo in Ortigia che dalla centralissima Piazza Duomo si estende verso il Foro Italico. Dalla galleria principale dell’ Ipogeo si ramificano gallerie minori, fra queste una si ricongiunge alla cisterna posizionata nel cortile del Palazzo Arcivescovile. L’Ipogeo nel corso della seconda guerra mondiale venne usato come rifugio dai bombardamenti. Immagini legate a tale arco temporale vengono oggi proiettate in loco come preziosa testimonianza storica. Dopo un periodo di sospensione di visite al pubblico l’Ipogeo di Piazza Duomo è stato riaperto alle visite
Piazza Duomo - Siracusa
Luogo di grande attrazione turistica, con le sue bancarelle ricche di prodotti tipici siracusani, il mercato di Ortigia offre un’esperienza unica fatta di colori, sapori ed odori del nostro territorio. Tra tutti i prodotto presenti spicca il pesce fresco che arriva tutte le mattine dai pescherecci delle famiglie di pescatori locali.
Via De Benedictis - Siracusa
Antico Mercato Siracusa Antica sede del mercato della carne e del pesce di Siracusa, oggi adibito ad ospitare eventi, manifestazioni culturali e ogni domenica mattina a mercato biologico di produttori locali.
Via Trento - Siracusa
Chiesa dello Spirito Santo Siracusa La Chiesa dello Spirito Santo a Siracusa fu ideata da Pompeo Picherali nel 1727 sulle rovine di una costruzione sacra spazzata via dal terremoto del 1693.La Chiesa dello Spirito Santos si trova sul lungo mare d’Ortigia ed è una delle quattro basiliche volute dal vescovo Germano nel IV secolo. La facciata della chiesa presenta tre ordini raccordati da volute e scandita da lesene, sormontati da una trifora e divisi da un imponente cornicione dalla linea spezzata altamente plastica. La Chiesa custodisce all’interno affreschi del pittore Ermenegildo Martorana, raffiguranti le Virtù.
Lungo Mare di Ortigia - Siracusa
La Chiesa di San Filippo Apostolo a Siracusa si trova in pieno centro storico nell’antico quartiere della Giudecca. La costruzione della Chiesa avvenne sulle macerie di una Sinagoga, a quest’ultima era annesso anche un Mirkvè, un bagno di purificazione spirituale. La particolarità della Chiesa sta nella posizione centrale della cupola. Solitamente negli altri edifici sacri limitrofi essa viene posta tra il transetto e la navata principale.
Via della Giudecca - Siracusa