La Chiesa Madre Palazzolo, l’origine di questa chiesa è molto antica. Documenti d’archivi ne attestano l’esistenza fin dal 1215, quando fu dedicata dal vescovo di Siracusa Bartolomeo Gash al culto di S. Nicolò.
Via Roma - Palazzolo Acreide
La Chiesa San Paolo Palazzolo Acreide venne edificata intorno alla metà del XVIII Secolo in una ampia area urbana dove già esisteva una piccola chiesa dedicata a Santa Sofia che in tale circostanza venne demolita. La chiesa è stata in parte perfezionata nel 1657, dopo questa modifica fu trasferita la statua di S. Paolo; nel 1663 fu promossa sacramentale “ad quinquennium” e nel 1669 fu dichiarata sacramentale “in perpetuum”.
Via Vincenzo Messina - Palazzolo Acreide
Teatro Greco Palazzolo Acreide Nel bellissimo Teatro Greco Palazzolo Acreide troviamo una piccola porta d’accesso alla zona archeologica si è subito all’interno dell’antica Akrai. Si percorrono pochi metri e si entra immediatamente nel teatro greco, sicuramente il più prestigioso monumento acrense. Fu individuato e portato alla luce da Gabriele Iudica nella fortunata campagna di scavi del 1824. Sembra sia stato edificato, assieme all’attiguo Bouleuterion, negli anni della monarchia di Gerone II, a metà del II sec. a.C. Ma diversi archeologi attribuiscono la costruzione al periodo tardo-ellenistico, intorno alla metà del II sec. a.C. Il teatro non è scavato nella roccia, come il teatro Greco siracusano, ma è adagiato su un pendio naturale opportunamente preparato con pietrame a secco su cui poggiano, sovrapponendosi, i blocchi delle gradinate. Queste, secondo i canoni dell’antichità classica, guardano a settentrione. Approfondite le informazioni su palazzolo-acreide.it
Parco Archeologico, Via Francesco Saverio Cavallari - Siracusa