Il Castello Fortezza Carlo V Portopalo. la costruzione è concepita attorno ad una corte quadrata, con lati di 12 metri al centro possiamo trovare una grande cisterna dove veniva raccolta l’acqua piovana proveniente dalla terrazza attraverso un sistema di grondaie. Gli ambienti del primo livello, quindici in tutto, non hanno aperture verso l’esterno e prendono luce ed aria unicamente dalla corte. Ai quattro angoli le stanze sono quadrate e con volte a vela, in muratura di laterizi; le altre, invece, sono rettangolari e con volte a botte. Subito a sinistra del vano d’ingresso si trovava una piccola cappella per le funzioni religiose; gli altri vani del primo livello costituivano invece gli alloggi del cappellano e dei soldati. All’entrata di uno di questi, su un’architrave, è scolpito il seguente motto: “Melius est invidia urgeri quam commiseratione deplorari, 1701”, che significa “meglio sbrigarsi (agire, darsi da fare) che deplorare con commiserazione gli eventi (stando a guardare, rassegnandosi)”. Per info e orari contattare il numero 0931848012 Il Castello Fortezza Carlo V Portopalo recentemente è stato restaurato (lavori sono terminati nel 2007, dopo 3 anni di interventi).Determinante è risultata la collaborazione tra la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, la Provincia Regionale […]
Isola di Capopassero
Isola delle Correnti Sicilia Isola delle Correnti Portopalo di Capo Passero in Sicilia L’Isola delle Correnti è una piccola ma bellissima isola di forma tonda della Sicilia, sulla costa ionica, situata nel del comune di Portopalo. L’ isola delle correnti si estende per circa 10 000 m² ed è collegata alla terra ferma da una lingua di terra creata artificialmente, distrutto varie volte dal mare. Sull’isola fu costruito un faro, dove in passato viveva il “farista” con la sua famiglia, adesso la costruzione è in decadimento essendo da anni in disuso. L’ isola delle correnti è famosa anche per ospitare moltissime piante di porro selvatico, anche se cresce poca flora. Trovandosi sull’estremità della spiaggia di Portopalo di Capo Passero in provincia di Siracusa si può attraversare questa “stradina” irregolare di pietra per mettere piede sull’Isola che per le sue ridotte dimensioni può essere “esplorata” in poco tempo. Ma la suggestione sta proprio nella sua ubicazione più che nella sua struttura. E’ il punto in cui si incrociano, o ancor meglio si scontrano, il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo, in cui si sfidano appunto le correnti di questi immensi specchi di mare. E proprio la posizione da frangiflutti, da spartiacque, […]
Porto Palo capo passero