Noleggio Barche e Gommoni Il Cantiere Nautico Rosa dell’Etna dispone di una vasta gamma di imbarcazioni adibite al noleggio barche di varie metrature e accessoriate con tutti i confort per potervi graziare di una uscita gita al mare impeccabile. Il cantiere Nautico Rosa dell’Etna dispone anche di bellissimi gommoni di varie metrature, accuratamente selezionati per offrire il massimo del comfort e della sicurezza. Noleggiare i nostri gommoni vi permette di vivere davvero una vacanza scoprendo le bellezze che solo questa terra può trasmettere visitando le siciliane, tra le pi belle e incontaminate del mediterraneo. Per la guida di alcuni gommoni è necessaria la patente nautica, ma, se preferite, potete richiedere uno skipper. Località Riposto Catania Il Cantiere Rosa dell’Etna è situato a 30 km circa dal capoluogo di provincia: Catania. Riposto provincia di Catania piedi del Vulcano Etna sulla costa orientale della Sicilia, Il vulcano Etna è il più grande vulcano d’Europa ed anche uno dei più attivi al mondo. Il principale porto d’imbarco è il marina Porto dell’Etna, un porto rinomato e curato in ogni dettaglio , pulito e con ogni tipo di servizio, nei pressi del quale si trovano negozi, ristoranti e bar. Presso il Cantiere Rosa dell’Etna […]
Viale Immacolata 95018 Giarre Riposto
Garitta Militare Spagnola Piazza Europa Catania Costruzione militare in pietra lavica situata al Centro di Piazza Europa a Catania
Piazza Europa - Catania
Garitta Militare Spagnola Catania A Jarita Torretta di avvistamento costruita tra il 1552 e il 1574 sotto il regno di Carlo V allo scopo di difendere la costa contro le incursioni saracene. Situata nel lungomare di Ognina, nei pressi dell’attuale porticciolo turistico, dista pochissimi km da un’altra torretta con le medesime caratteristiche ubicata vicino Piazza Europa.
Viale Artale Alagona - Catania
Torre Ognina Catania Non si hanno informazioni certe rispetto l’arco temporale che ha investito la costruzione della Torre Ognina di Catania.La Torre presenta una pianta circolare e un diametro di 7 metri.La sommità era cinta da una merlatura bombata e munita di feritoie. Solo quattro dei quindici merli originari sono sopravvissuti.
Torre Ognina Catania
Convento di San Francesco Paternò Il Convento di San Francesco a Paternò,secondo alcune fonti storiche inizialmente un palazzo regio, mentre per altre un convento voluto da Ruggero II,fu dato in dono ai Francescani di Paternò da Eleonora d’Aragona nel 1345. I frati si prodigarono quindi per la realizzazione di un nuovo complesso conventuale con annessa la Chiesa di San Giorgio preesistente. Il terremoto del 1693 determinò la parziale distruzione dell’edificio, il quale dopo alcuni anni trascorsi in stato d’abbandono diviene oggetto in tempi recenti di un processo di restauro.
Paternò
Chiesa Matrice di Paternò La Chiesa Matrice di Paternò tributa la figura di Santa Maria dell’Alto. La sua costruzione risale al XII secolo, rilevanti sono state le modifiche apportate alla struttura negli anni, tra cui va ricordato il cambio di orientamento, per avere il nuovo accesso rivolto verso la città, e la sostituzione della copertura originale a capriate lignee con una volta in muratura. Da ammirare dinanzi la chiesa, una maestosa scalinata settecentesca che collega la parte bassa della città a quella alta.
Via dei Normanni - Paternò
Il Castello Ursino di Catania è accessibile grazie alla presenza di rampe e parcheggi riservati
Castello Ursino catania
Il Duomo di Catania è accessibile grazie alla presenza di rampe
Piazza Duomo Catania
Castello di Mongialino Mineo La frazione di Borgo Pietro Lupo a Mineo ospita il Castello di Mongialino. La costruzione dell’alto-medioevo presenta un dongione circolare,rara peculiarità per l’architettura insulare dell’epoca.
Strada Provinciale 179 - Mineo
Castello di Torremuzza Bronte Contrada Cattaino a Bronte ospita quel che rimane del Castello di Torremuzza. L’impianto fortilizio fu costruito sulla vetta di una ripidissima cima scoscesa in un periodo storico che abbraccerebbe il XVII e il XVIII sec. d.C. La Torre probabilmente di origine bizantina preesisteva rispetto l’intera costruzione.
Strada Statale 120 - Bronte
Chiesa di Cristo al Monte Paternò I lavori di realizzazione della Chiesa di Cristo al Monte a Paternò iniziarono nel XVI sec. per poi terminare nel XVIII sec. Dall’aspetto rococò, l’opera voluta dalla Compagnia dei Bianchi ha una facciata sobria dove emerge il portale d’ingresso. L’edificio sacro presenta forma rettangolare con volta a botte contenente dalle notevoli decorazioni e affreschi.
Via dei Normanni - Paterno’
Castello Normanno di Paternò Fu Ruggero d’Altavilla a volere la realizzazione del Castello Normanno di Paternò su un preesistente edificio arabo nel 1072. L’imponente costruzione, a forma di parallelepipedo, alta 34 metri,è strutturata su tre piani ed era precedentemente circondata da mura. Nel tredicesimo secolo si procedette verso la realizzazione di una nuova facciata. L’intero prospetto ha diversi punti luce che servivano anche da spioncini. Notevole è poi la presenza a est del vestibolo di una piccola cappella un tempo dedicata al culto di San Giovanni.
Via dei Normanni - Paterno’
Castello di Castiglione di Sicilia Il nucleo principale del Castello di Castiglione di Sicilia quasi sicuramente risale all’epoca normanna-sveva. Dalla fortezza è possibile scorgere diverse aree come la parte superiore della Valle dell’Alcantara fino a Randazzo e tutto il versante settentrionale dell’Etna.Il Castello si sviluppa su due livelli di rocce arenarie con giaciture orizzontali, la cui naturale conformazione è stata sfruttata per la difesa.
Castiglione di Sicilia
Torre del Vescovo Catania In prossimità dell’Ospedale di Via Vittorio Emanuele a Catania troviamo la Torre del Vescovo. La costruzione medioevale risalirebbe al 1302 e presenta una pianta quadrata. La sua denominazione si lega alla figura di Antonio de’Vulpone, vescovo di Catania, il quale una volta proprietario della costruzione ne fece un lazzaretto.
Via Antico Corso - Catania
Riserva naturale Fiume Fiumefreddo Catania Con l’istituzione della Riserva naturale orientata Fiume Fiumefreddo di Catania nel 1984 l’intento dichiarato era quello di salvaguardare la flora acquatica e a dare nuovo vigore, lungo gli argini, alla vegetazione mediterranea. Sul versante della flora, la meraviglia naturalistica in questione fa registrare la presenza di specie acquatiche e ripariali inconsuete per il territorio Siciliano. Inoltre la Riserva custodisce un mirabile esempio di barocco rurale siciliano, ovvero il Castello degli Schiavi, edificato tra il 1750 e il 1756.
Fiumefreddo
Parco Archeologico di Occhiolà Grammichele Il Parco Archeologico di Occhiolà a Grammichele offre una valida testimonianza in merito agli insediamenti che si sono protratti dalla fine dell’età del bronzo al 1693, anno in cui un violento terremoto distrusse l’antico borgo.
Grammichele
Area archeologica di Palikè Mineo Secondo Diodoro Siculo l’antica città di Palikè fu fondata da Ducezio nel 453 a.C. Alcuni storici sostengono che Palikè sia la matrice da cui trae origine l’attuale Palagonia.L’Area archeologica di Palikè,per quanto in prossimità con Palagonia, dall’inizio del secolo scorso è tuttavia territorio del Comune di Mineo. Da poco con l’annessione regionale l’area è stata aperta al pubblico, questo ha comportato anche la creazione di uno spazio espositivo dove è possibile ammirare i materiali emersi da quelli scavi che dal 1995 hanno portato al rinvenimento di preziosi reperti storici
Mineo