Tempio di Diana Cefalù Il Tempio di Diana presenta una struttura particolare definibile come megalitica. Datato IX sec. a.C, il Tempio ha avuto una funzione sacra connessa al culto locale dell’acqua, testimoniata oltremodo dalla costruzione di una chiesa in epoca bizantina, e anche una funzione difensiva legata alla posizione strategica del Tempio. La presenza di una cisterna del IX sec. a.C. inglobata nel tempio è una prova tangibile che nel sito preesisteva un culto indigeno.
Tempio di Diana Cefalù
Teatro Cicero Cefalù Il Teatro Cicero di Cefalù sorge per volontà di un gruppo di notabili del luogo, il compimento dell’opera si deve all’architetto Antonio Caruso. Trasformato in cinema e adoperato nella seconda guerra mondiale come base delle truppe tedesche, il teatro verrà ristrutturato nel dopoguerra e nel 1982 verrà dedicato al violinista e compositore nativo Salvatore Cicero. La struttura divenne anche set cinematografico per l’opera “Nuova Cinema Paradiso” e impreziosita poi da un nuovo restauro.
Teatro Cicero Cefalù
Torre di Fuori Isola delle Femmine Palermo La Torre di Fuori risalente al XVI secolo fu costruita nei pressi del punto più alto dell’Isola delle femmine facente parte dell’omonimo comune in provincia di Palermo. La torre, a pianta quadrata, in virtù delle sue caratteristiche strutturali veniva adoperata come efficace strumento difensivo contro gli attacchi dei pirati alla terra ferma.
Torre Isola delle Femmine Palermo
Monumento strage di Capaci Il monumento ricorda la strage di Capaci in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due giudici antimafia uccisi in due attentati da Cosa Nostra nel 1992.
Capaci
Torre Mulinazzo Cinisi Torre Mulinazzo fu commissionata dal Vicerè Juan de Vega, la sua realizzazione impegnò buona parte della seconda metà del 1500. La Torre ricadente nel territorio comunale di Cinisi era legata al sistema difensivo di avvistamento di flotte saracene. La torre non è visitabile in quanto oggi demanio dello stato, ramo aeronautica.
Cinisi
Museo d’Aumale Terrasini Museo d’Aumale, palazzo storico del 1800, oggi sede del Museo Regionale del Carretto Siciliano e naturalistico di Terrasini
Terrasini
Torre Alba Terrasini Torre di Cala Rossa Terrasini Torre Alba, conosciuta anche con il nome di Torre di Cala Rossa, è situata nel territorio appartenente al comune di Terrasini. Recentemente Torre Alba è divenuta sede dell’Assessorato al Turismo di Terrasini nonché sezione distaccata della Biblioteca comunale “Claudio Catalfio”, con un’intera sala dedicata alla narrativa siciliana e un’emeroteca.
Lungomare Peppino Impastato - Terrasini
Torre Capo Rama Terrasini La Torre di Capo Rama è fra le più antiche a struttura circolare e il più remoto manufatto nel territorio comunale di Terrasini. Costruita quasi certamente nel 1405 durante il regno dell’aragonese Martino il giovane, la Torre presenta una circonferenza approssimativamente di 25 metri e a suo tempo era strategicamente collocata per la comunicazione con i fani.
Terrasini
Torre Toleda Terrasini Torre Toleda a Terrasini sorge su un’alta scogliera a picco sul mare. Costruita per volere degli spagnoli nel XVI secolo, sul luogo denominato la Balata, fu posta a guardia della grande grotta marina chiamata «la Grottazza» poiché qui, i vascelli dei pirati saraceni, riuscivano a nascondersi. Recentemente un lato della struttura ha purtroppo subito un crollo.
Terrasini
Castello di Calatubo Alcamo Il Castello di Calatubo presso Alcamo si fonda su un rilievo roccioso, da cui si domina il golfo di Castellammare da un lato, e l’entroterra fino al monte Bonifato dall’altro. Il sito presenta frequentazioni antichissime, con resti di un insediamento elimo e di una necropoli.Fervente oggi è il dibattito sulle sorti del castello, il quale rischia di sopperire al degrado e all’incuria del tempo.
Castello di Calatubo
Castello Trabia Le costruzione del Castello di Trabia in prossimità del mare ha una sua ragione d’essere legata alla protezione del territorio. Diverse famiglie nobili si insediarono qui, tuttavia l’opera in questione è legata storicamente alla famiglia Lanza. All’indomani di un assalto dei ribelli all’edificio, nel 1517, Blasco Lanza ne ordinò la ricostruzione. Sarà grazie a Cesare Lanza,figlio di Blasco, che si assistette all’ampliamento del castello. Fra le notevoli peculiarità della costruzione possiamo citare le terrazze da cui è possibile ammirare il golfo di Termini Imerese
Trabia
Tonnara di San Nicola L’Arena Trabia La Tonnara di San Nicola l’Arena, frazione di Trabia, in provincia di Palermo, si pensa sia la tonnara siciliana con la più antica concessione regia,risalente al 1367.Rimase in attività fino al 1935.
Trabia
Tonnara di Solanto La tonnara di Solanto legata al borgo omonimo risale al XVII secolo. Nel periodo borbonico la nobiltà palermitana, che risiedeva in estate nelle lussuose ville di Santa Flavia e Bagheria, la prediligeva quale luogo di incontro durante le fasi di levata e mattanza.
Tonnara di Solanto Bagheria
Tonnara Florio Palermo La Tonnara Florio di Palermo, adiacente al porto dell’Arenella, fu realizzata con molte probabilità intorno al XVII. Nel 1830 viene acquistata dalla Famiglia Florio e ristrutturata. A curare tale operazione troviamo l’architetto Carlo Giachery il quale progettò una palazzina in stile neogotico rettangolare.
Tonnara Florio Palermo
Tonnara Bordonaro Palermo Nel XIV secolo, quasi simultaneamente alla costruzione di Tonnara Florio, fu realizzata la Tonnara del quartiere Vergine Maria di Palermo conosciuta con il nome di Tonnara Bordonaro. In disuso dagli anni 50 è stata ristrutturata recentemente e divenuta centro di attività mondane.
Tonnara Bordonaro Palermo