Chiesa di Santa Maria di Valverde Ragusa Chiesa della Madonna del Carmine La chiesa di Santa Maria di Valverde, nota anche come Madonna del Carmine in quanto sede dell’ex monastero carmelitano femminile, è oggi sede della parrocchia di San Tommaso. Si presume che le sue origini risalgano al XII secolo. Ricostruita dopo il terremoto del 1693, la chiesa si costituiva come un tassello di un ampio progetto architettonico che ricordava più una dimora feudale piuttosto che un convento. Originariamente vi era l’usanza di seppellire le carmelitane nei sotterranei della chiesa e a ricordare ciò troviamo una scritta sul pavimento vicino all’uscita.
Corso XXV Aprile - Ragusa
Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Chiesa sconsacrata, oggi auditorium La Chiesa di San Vincenzo Ferreri a Ragusa si trova all’ingresso dei Giardini Iblei. Quello che un tempo era un luogo di culto oggi è sconsacrato. L’ex Chiesa viene quindi adoperata come auditorium pubblico. Se la costruzione fu realizzata all’incirca nel 1509 il convento a essa annesso è ultimato solo nel 1600. Rimasta per buona parte illesa rispetto al terremoto del 1693 la chiesa subì invece notevoli trasformazioni nel XX secolo.
Via Giardino - Ragusa
Chiesa San Giuseppe Ragusa Nata sulle macerie della chiesa di San Tommaso, andata totalmente distrutta nel terremoto del 1693, la chiesa di San Giuseppe s‘innalza sull’attuale Piazza Pola un tempo conosciuta come Piazza Maggiore. L’edificio ecclesiastico vede la luce anche grazie all’attivismo delle monache Benedettine del monastero adiacente. Fra le caratteristiche tecniche si segnala pianta ovale fedele all’architettura monastica.
Corso XXV Aprile - Ragusa
La costruzione del Palazzo Cosentini a Ragusa si deve alla volontà del barone Raffaele Cosentini. Il Palazzo del XVIII secolo è situato dove convergono le strade “Salita Commendatore” e “S.Rocco”. Indubbiamente l’elemento distintivo della costruzione è costituito dalla presenza sotto i balconi di mensole con ornamenti marmorei, pertanto cinque mascheroni grotteschi e accattivanti catturano l’attenzione dell’osservatore.
Corso Giuseppe Mazzini - Ragusa
Chiesa Santa Maria Bambina Ragusa La Chiesa Santa Maria Bambina di Ragusa fu un tempio cristiano edificato intorno al 1650, sito nell’arteria che collega Ragusa Superiore al quartiere barocco di Ibla. Attualmente è proprietà di privati.
Via Avvocato Giovanni Ottaviano - Ragusa
Chiesa San Filippo Neri Ragusa La Chiesa San Filippo Neri a Ragusa fu costruita a partire dal 1636 per volontà dell’omonima confraternita.La Chiesa San Filippo Neri in stile tardo-barocco, uscita praticamente indenne dal terremoto del 1693 e quasi certamente ingrandita tra il 1738 e il 1740, presenta una facciata sobria ornata da un unico portale e da un finestrone superiore su cui risaltano volute e sculture.
Via Giusti - Ragusa
Chiesa Santa Maria delle Scale Ragusa La Chiesa Santa Maria delle Scale si trova tra Ragusa Ibla e Ragusa superiore, all’estremità tra i due centri. Costruita nel XIV secolo sui resti dell’Abbazia di Santa Maria di Roccadia di origini cistercensi, la chiesa fu riedificata secondo peculiarità barocche all’indomani del terremoto del 1693 mantenendo tuttavia elementi gotici, visibili nel portale e nel pulpito. È possibile ammirare la Chiesa nell’episodio “Gatto e Cardellino” de “Il Commissario Montalbano”.
Ragusa
Chiesa del Carmine Ragusa La Chiesa del Carmine di Ragusa fu fondata nel 1560. Ricostruita nel 700, è stata poi demolita negli anni 50 e al suo posto sorge un moderno santuario completato nel 1962 su disegno dell’architetto ragusano Biagio Mancini.
Via Scuole - Ragusa
Palazzo Zacco Palazzo Zacco Ragusa superiore Palazzo Zacco si trova a Ragusa superiore. La sua costruzione, avvenuta nella seconda metà del 700, è legata alla figura del barone Melfi. Con l’acquisto della famiglia Zacco, verso la fine dell’ottocento, l’edificio prenderà la sua odierna denominazione. Palazzo Zacco ha due prospetti con sei balconi. Il portale d’ingresso presenta delle colonne sormontate da capitelli corinzi. Tali colonne sono a sostegno del balcone centrale. Negli altri balconi troviamo mensole con incisioni di figure e maschere suggestive.
Via San Vito - Ragusa