Chiesa Madre Sciacca Le origini della Chiesa Madre di Sciacca sono legate alla figura della contessa Normanna Giulietta.La sua fondazione risale al XII sec, l’edifico sacro verrà ricostruito all’indomani del 1656 seguendo i precetti dell’architetto Michele Blasco. Se la parte esterna non verrà mai portata a termine, uno dei due campanili infatti non è presente, l’interno fu invece oggetto di molteplici restauri e abbellimenti. Esso è articolato in due file di pilastri in tre navate e comprende dieci cappelle, oltre a quella dell’altare maggiore.
Piazza Duomo - Sciacca
Chiesa San Francesco di Paola Sciacca I lavori di realizzazione della Chiesa di San Francesco di Paola a Sciacca cominciano nel 1627 e si concludono solo nel 1749. La struttura sacra mononavata presenta nove altari oltre ad alcune opere d’arte di Mariano Rossi. Mentre i dipinti della volta portano la firma del pittore saccense Luciano Vitabile.
Sciacca
Castello dei Conti Luna Sciacca Castello Nuovo Il Castello dei Conti Luna a Sciacca, conosciuto anche con il nome di Castello Nuovo, deve la sua realizzazione alla persona del conte di Caltabellotta, Guglielmo Peralta. L’acquisizione del castello da parte della famiglia dei Luna avverrà con il matrimonio tra Margherita Peralta e il conte Catalano Aratale dei Luna. Costruito sulla viva roccia, il Castello è posto nella parte orientale della città e racchiude la cinta, il mastio, il palazzo comitale e la torre cilindrica.
Via Conte Luna - Sciacca