Chiesa Del Convento di Sperlinga La Chiesa del Convento di Sperlinga conosciuta anche con il nome di Chiesa di S.Anna risale alla prima metà del XVIII e ospitò per un breve periodo alcuni monaci Agostiniani Scalzi. Si segnala la presenza nell’edifico sacro di un crocifisso ligneo della scuola Frate Umile da Petralia.
Via Canneto - Sperlinga
Scorcio Documentale Era Trogloditica – Sperlinga
Sperlinga
Borgo Rupestre di Sperlinga Il Borgo rupestre di Sperlinga è formato da circa cinquanta grotte scavate nella roccia tufacea. Gli antri, in più file sovrapposte, sono collegati mediante corridoi da cui si può ammirare una vista sulle campagne. Le grotte, abitate fino alla seconda metà del 900, sono per la maggior parte di proprietà privata, alcune di esse invece furono rilevate dal comune nel 1982 e adibite a museo.
Sperlinga
Castello di Sperlinga Il Castello di Sperlinga fu realizzato intorno al 1082. Parzialmente scavata nella roccia e in parte edificata sopra di essa, l’imponente costruzione deve la notorietà alla vicenda storica dei Vespri Siciliani del 1282, poiché durante quei fatti trovò qui rifugio una schiera di francesi. Il castello nel corso dei secoli sarà testimone di diversi passaggi di proprietà per poi finire nelle mani del comune nell’anno 1973 che lo acquista dalla famiglia Li Destri per la cifra simbolica di mille lire. Restaurato e reso accessibile ai turisti i quali oggi possono ammirare l’opera la cui bifora è considerata monumento nazionale.
Largo Castello - Sperlinga
Chiesa di San Giovanni Battista a Sperlinga La Chiesa di San Giovanni Battista a Sperlinga è intitolata al Santo patrono del comune. La costruzione della chiesa madre avvenuta nel primo decennio XVII Sec. si lega alla figura del Barone Giovanni Forti Natoli.
Via Gragnano - Sperlinga
Luogo di Sperlinga immortalato dal Fotografo Robert Capa Contrada Capostrà Robert Capa, uno dei più importanti fotografi della storia, accreditato come foto-reporter per il magazine “Life” seguì lo sbarco degli alleati in Sicilia. Nel suo racconto per immagini degli eventi della seconda guerra mondiale rimane nell’immaginario collettivo soprattutto una foto, scattata nel 1943 in un tratto di quella che oggi è la Strada Statale 120 in contrada Capostrà, a Sperlinga, dove Capa immortalò un contadino sperlinghese nell’atto di indicare a un soldato amaricano la via di fuga dei tedeschi.
Strada Statale 120 - Sperlinga